Pensiero critico e tecniche di valutazione

L’uso di Internet è probabilmente un’attività quotidiana per molti di noi, ma a volte è una cosa talmente naturale che non ci fermiamo a pensare a ciò che sta alla base delle informazioni che utilizziamo. Oggi viviamo in un’epoca in cui le informazioni sono ampiamente disponibili. Ogni volta che le persone si trovano di fronte a una domanda, la loro risposta predefinita è “cercala su Google” piuttosto che fare un ragionamento per trovare una risposta. Ciò è in netto contrasto con quanto accadeva in passato, quando i libri erano la principale fonte di informazioni. Oggi il pensiero critico è un fattore determinante nell’analisi delle informazioni digitali che ci circondano.


Ci sono molte definizioni di pensiero critico; nella sua forma più elementare, si tratta di essere in grado di pensare con la propria testa. Per essere in grado di pensare in modo critico, bisogna essere in grado di:

  1. Esaminare e valutare informazioni e argomenti
  2. Individuare schemi e connessioni
  3. identificare e ricavare informazioni significative


Una persona con capacità di pensiero critico può:

  1. Comprendere i collegamenti tra le idee
  2. Determinare l’importanza e la rilevanza di argomenti e idee
  3. Riconoscere, ricavare e valutare argomenti
  4. Individuare incongruenze ed errori nel ragionamento
  5. Affrontare i problemi in modo coerente e sistematico
  6. Riflettere sulla fondatezza delle proprie ipotesi, convinzioni e valori


Capacità di pensiero critico


Probabilmente ti sei già esercitato nel pensiero critico in altre aree della vita, come ad esempio nel decidere quale telefono, computer o auto acquistare, dove vivere o persino cosa indossare in una particolare occasione. In ogni situazione, probabilmente non ti limiti a fare quello che ti dice qualcun altro, ma prendi una decisione basata su una serie di fattori. Applicare la capacità critica nelle tue competenze digitali significa utilizzare la tua capacità di trovare, valutare, gestire, curare, organizzare e condividere le informazioni digitali. Inoltre, si tratta della capacità di interpretare le informazioni digitali per scopi accademici e professionali e di rivedere, analizzare e ripresentare le informazioni digitali in contesti diversi. Un approccio critico alla valutazione delle informazioni in termini di provenienza, rilevanza, valore e credibilità. Una comprensione delle regole del diritto d’autore e delle fonti libere, ad esempio creative commons; la capacità di fare riferimento alle opere digitali in modo appropriato in diversi contesti.

Uno degli elementi più importanti dell’essere online è la capacità di essere consapevoli in modo critico della provenienza e dell’autore dei contenuti. Si dovrebbe essere in grado di porre domande che permettano di comprendere meglio il contesto.

In relazione alla tua abilità critica, è importante la capacità di raccogliere, gestire, accedere e utilizzare dati digitali in fogli di calcolo, database e altri formati, e di interpretare i dati eseguendo ricerche, analisi e report: la tua alfabetizzazione sui dati e le pratiche di sicurezza dei dati personali. Una comprensione di come i dati vengono utilizzati nella vita professionale e pubblica; delle linee guida legali, etiche e di sicurezza nella raccolta e nell’utilizzo dei dati; della natura degli algoritmi e di come i dati personali possono essere raccolti e utilizzati. Non è necessario essere un esperto o un professionista dei dati, ma è necessario essere consapevoli della loro esistenza e dei pericoli che il loro uso improprio può causare.

Un altro fattore importante è la capacità di ricevere e rispondere criticamente ai messaggi in una gamma di media digitali – testo, grafica, video, animazione, audio – e di curare, rielaborare e riutilizzare i media, dando il giusto riconoscimento agli autori. Un approccio critico alla valutazione dei messaggi mediatici in termini di provenienza e finalità. Una comprensione dei media digitali come strumento sociale, politico ed educativo e della produzione di media digitali come pratica tecnica.

Quando si tratta di valutare i contenuti digitali, bisogna cercare i migliori contenuti digitali disponibili. Ad esempio, si devono evitare i contenuti che sono semplicemente una versione elettronica del libro di testo senza alcun valore aggiunto. L’alfabetizzazione digitale consiste nel trovare, valutare, utilizzare e creare contenuti digitali in modo significativo e responsabile. Si tratta di un’attività che richiede capacità di riflessione e abilità tecniche. 

Tenendo conto che trovare contenuti digitali significa utilizzare varie strategie di ricerca per reperire informazioni di qualità, utilizza più motori di ricerca per sfidare le logiche di selezione personali, usa risorse scritte, visive e audio per navigare tra le informazioni in una molteplicità di modi, e raccogli una serie di informazioni che possono poi essere valutate per soddisfare le tue esigenze.

Un altro aspetto importante è che, prima di iniziare la ricerca di contenuti digitali pertinenti, è necessario considerare qual è la domanda cui si cerca di rispondere o l’argomento che si sta esplorando, le informazioni di cui si dispone già, quali sono le informazioni di cui si ha bisogno, il tipo di informazioni di cui si ha bisogno, ad esempio una panoramica, un’analisi/ricerca dettagliata o una statistica, quante informazioni sono necessarie, quali sono le lacune nella propria conoscenza.

Nell’attuale era digitale, chiunque può distribuire qualsiasi informazione sui propri siti web, sulle piattaforme dei social media e su altri forum online. Purtroppo, chi cerca informazioni parallele non ne verifica realmente l’autenticità. Di conseguenza, la propaganda e le informazioni false vengono spesso interpretate come verità, causando problemi a livello decisionale. Non esiste uno standard per la verifica delle informazioni.

Come fare una ricerca efficace di contenuti digitali? Si ottengono risultati migliori utilizzando parole chiave e strategie di ricerca precise. Pensa alle parole chiave della tua domanda o del tuo argomento, compresi i sinonimi; i dizionari e il thesaurus sono utili per compilare un elenco di parole chiave. Considera la domanda o l’argomento su cui desideri ottenere informazioni e scegli la fonte più pertinente per la tua ricerca, ad esempio i motori di ricerca e/o le banche dati online e prova a utilizzare diverse parole chiave e tecniche di ricerca per ampliare o restringere la ricerca. 


Le più comuni tecniche di ricerca su Internet includono:

  1. Escludi parole dalla ricerca: Digita – davanti alla parola che vuoi escludere. Ad esempio, “jaguar speed – car”
  2. Cerca una corrispondenza esatta: Scrivi una parola o una frase tra virgolette. Ad esempio, “edificio più alto”.
  3. Cerca all’interno di un intervallo di numeri: Digita .. tra due numeri. Ad esempio: “fotocamera €50..€100”
  4. Combina le ricerche: Digita o tra ogni riga di ricerca: Ad esempio, “maratona o gara”.
  5. Cerca un sito specifico: Scrivi site: davanti a un sito o a un dominio. Ad esempio, “site: youtube.com” o “site:.gov”
  6. Cerca siti correlati:  Scrivi related: davanti a un indirizzo web che già conosci. Ad esempio, “related: time.com”

(Fonte: Refine web searches, Google)


La maggior parte delle informazioni che si trovano su Internet ha un fine nascosto dietro di sé. Le aziende e gli autori che pubblicano informazioni su Internet probabilmente cercano di vendere qualcosa ai lettori. Altri sono propagandisti che cercano di influenzare il modo di pensare dei lettori. Il pensiero critico ci aiuta a riflettere sui problemi e ad utilizzare le informazioni giuste per sviluppare le soluzioni. È importante che l’era digitale impari a distinguere le informazioni autentiche da quelle false. Inoltre, è bene che le informazioni provengano da diverse fonti online e offline, in modo che siano accurate e che contengano prove sufficienti.

Fare domande è sempre una buona idea. Ti renderà un utente e un pensatore migliore. Fare domande critiche significa andare più a fondo e non limitarsi a chiedere Chi, Cosa, Quando, Dove, Perché e Come, ma porre domande più descrittive come “Chi trae beneficio da questo?”. “Cosa ostacola l’azione?”. “Perché è stato così per tanto tempo?” o “Come possiamo cambiare le cose per il nostro bene?”.

Come dice Jesse R. Sparks: 

Dobbiamo sviluppare le competenze di alfabetizzazione informatica necessarie per valutare la veridicità, la rilevanza, la credibilità e la qualità argomentativa delle informazioni per imparare, risolvere i problemi e prendere decisioni efficaci nel mondo di oggi”.